Post

Visualizzazione dei post da 2014

Sinister.

Immagine
Ellison Oswalt è uno scrittore che da qualche tempo è caduto nel "dimenticatoio". In cerca d'idee per un nuovo best seller, cambia in continuazione casa insieme alla famiglia, spostandosi in luoghi che sono stati scene di crimini; con l'intenzione di raccontarne i fatti. Durante il suo ultimo spostamento, però, si ritrova all’interno di una casa dove è stata massacrata un’intera famiglia e nella quale l'orrore non è ancora terminato... https://www.youtube.com/watch?v=Yibc5eV7zis Questa è la trama dello splendido horror statunitense  Sinister, film scritto e diretto da Scott Derrickson già noto per aver diretto  L'esorcismo di Emily Rose. Uscito nelle sale nel 2012, si presenta come un ottmo thriller/horror dai toni macabri e sovrannaturali. Vi ritroviamo rumori, suoni, ambientazioni sinistre, ombre, tutto ciò che crea paura e sobbalzi nello spettatore.     Il film inizialmente, sembra un classic...

babadook, chi ha paura dell'uomo nero?

Immagine
The Babadook è un film horror australiano uscito nel 2014, scritto e diretto da Jennifer Kent. Si basa sul cortometraggio della stessa Kent " Monster " del 2005, tant'è che può essere definito un "prolungamento" di quest'ultimo. TRAMA Samuel, è cresciuto senza padre da una madre in grandi difficoltà sia economiche sia psichiche, distrutta dallo stress causato dalla morte del marito avvenuta 6 anni prima e dalla iperattività del figlio. Il bambino, infatti, non dorme bene, la tiene sveglia, è aggressivo con tutto e tutti, non ha molti amici e la stessa madre arriva quasi ad odiarlo. Le cose peggiorano quando nella loro vita si materializza un libro di favole spaventoso, intitolato "babadook" che parla di un misterioso uomo nero. Messo via dopo la prima lettura, continua a riapparire con insistenza in casa della donna, fino a quando la sua storia non comincia lentamente ad avverarsi, intrappolando i due nella lor...

I due dell'horror selvaggio

Immagine
Ciao a tutti, eccomi tornata dopo un lungo silenzio. Oggi volevo parlarvi di due registi, duellanti nel genere horror: i grandi Wes Craven e Tobe Hooper. Wes Craven  Tobe Hooper Siamo negli anni '70, seconda metà, i quasi coetanei registi, (Hooper del '46 e Craven '49),hanno praticamente matrice comune. I loro primi film, difatti, trovano ispirazione nei fatti di cronaca nera realmente accaduti in un america post-Vietnam. Essi mettono in risalto per la prima volta la violenza delle strade o nelle province abbandonate. Nel 1974 Wes Craven realizza The Last House on the Left, che racconta in maniera raccapricciante la storia della giustizia privata, del noto "denteperdente". L'anno dopo, Hooper, invece, esordisce con il famosissimo The Texas Chainsaw Massacre  (noto come "Non aprite quella porta!"), film terrificante, ispirato ad una vicenda realmente accaduta, di un gruppo di giovani fatti a pezzi da una famiglia di macellai cannibali....

A Volte Ritornano.

Immagine
A volte ritornano è la prima raccolta di racconti brevi (se brevi può essere il termine giusto :) ) di Stephen King. Uscito nel 1978 con il titolo originale "Night Shift"; in Italia riprende invece il nome da uno dei brani, uno dei migliori a mio parere. Fu il 5° libro scritto dal re dell'orrore, inizialmente la maggior parte dei racconti furono pubblicati in svariate riviste. In parte horror, in parte comico, questa raccolta è suggestiva ed eccitante; nonostante le 400 pagine si legge tutta d'un fiato. I racconti variano: da alieni a fantasmi, da macchine possedute dal demonio a persone realmente psicopatiche. Insomma storie che non annoiano mai, la raccolta riesce a far vivere le scene al lettore ad una ad una, immaginando di essere dentro il libro, provando brividi, orrore, paura e spesso disgusto. Tutto ciò merito, ancora una volta dell'affascinante e coinvolgente scrittura dell'autore. Quando un brano termina, ci si sente persi e tristi...

BIID ossia “Disturbo dell’identità dell’integrità biologica”

Immagine
Oggi vorrei parlarvi della patologia, nota come “Disturbo dell’identità dell’integrità biologica” ( BIID , nella sigla inglese), Alla maggior parte delle persone sembra una follia che degli individui desiderino farsi tagliare parti sane del proprio corpo, generalmente arti; invece gente con questa sindrome esiste, anche se rara. Alcuni di questi soggetti si mutilano da soli utilizzando una sega o un ascia, ma in maggioranza dei casi essi richiedono l’intervento di terzi, solitamente di un chirurgo. Il BIID riguarda soggetti che affermano di non sopportare più un proprio arto, o un’altra parte corporea, ritenendoli inutili o fonte di insopportabile disagio esistenziale. Si tratta di un disturbo psichico grave, per il quale le interpretazioni degli psichiatri non sono univoche: per alcuni alla base vi sarebbe il patologico desiderio di procurarsi un’amorosa attenzione del tutto assente nell’infanzia; per altri è la convinzione...

Misery. Il romanzo.

Immagine
  Il libro Misery  uscì nel 1987. Dal romanzo è stato tratto, nel 1990, il film Misery non deve morire (nella traduzione italiana), diretto da Rob Reiner e interpretato da James Caan e dall’eccezionale Katy Bates. Il film fu apprezzato da pubblico e critica (Katy Bates vinse un Oscar come miglior attrice) e può essere collocato tra le poche pellicole veramente riuscite tratte dalla produzione kinghiana. Un film indubbiamente da vedere (ormai è un classico) nonostante numerose scene del libro siano state modificate. Ma parliamo del libro. TRAMA. Dopo un violento incidente automobilistico nei pressi di Silver Creek in Colorado, lo scrittore Paul Sheldon si risveglia gravemente ferito in un letto a casa di Annie Wilkes , un’ex infermiera. Impossibilitato a muoversi a causa delle gambe rotte e dei dolori terribili, Paul accetta passivamente le amorevoli cure di Annie. Mentre le settimane passano e la salute migliora, Paul ed Annie cominciano a conoscersi...

Che altro dire: Charles Manson

Immagine
Charles Manson nacque il 12 novembre 1934 a Cincinnati (Ohio). Sua madre, Kathleen Maddox, conduceva una vita sregolata e aveva sedici anni quando diede alla luce il figlio.  Dopo avere convissuto per un certo periodo con un tale William Manson (da cui Charles ricevette il cognome), la Maddox continuò nella sua vita irregolare, compiendo anche reati gravi che le procurarono la carcerazione per qualche anno. Durante il periodo della detenzione, il figlio andò ad abitare con degli zii in West Virginia, poi dal 1942 seguì la madre nelle sue peregrinazioni per motel fino al 1947, anno in cui venne inserito in un istituto per l’infanzia in Indiana. Dimostratosi ribelle alle regole in vigore nella scuola, scappò, cominciando a compiere furti d'auto e rapine in negozi, reati per i quali trascorse qualche settimana in un istituto di correzione; dopo altri crimini venne mandato all’Indiana School for Boys. Fuggito anche da quell’istituto di rieducazione, Manson compì il suo primo rea...

La vera storia di Emily Rose

Immagine
Il celebre film The Exorcism of Emily diretto da Scott Derrickson ed uscito nel 2005 negli USA, ha preso ispirazione da una storia realmente accaduta in germania negli anni '70. Anneliese Michel   è stata una giovane tedesca che si riteneva fosse posseduta e che si sottopose a riti di esorcismo, nonostante la Psychiatric Clinic Würzburg di Würzburg le diagnosticò una depressione seguita da attacchi di epilessia, da trattare con dei farmaci. La vita. Cresciuta in una città della Baviera, in una famiglia cattolica di ceto medio-basso, nel 1968 Anneliese iniziò a soffrire di convulsioni che la tormentarono durante gli anni della scuola superiore. All'inizio si sottopose a visite mediche e le fu diagnosticata una forma di epilessia. Tra i problemi accusati dalla ragazza vi erano paralisi degli arti, rigidità improvvisa del corpo e l'impossibilità di parlare. Riprese tuttavia gli studi e nel settembre 1973 si iscrisse all'università di Würzburg p...